Cos'è nespolo giapponese?
Nespolo Giapponese (Eriobotrya japonica)
Il nespolo giapponese, scientificamente Eriobotrya japonica, è un albero da frutto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originario della Cina e poi diffusosi in Giappone e in altre regioni temperate e subtropicali del mondo. È apprezzato sia per i suoi frutti gustosi che per il suo valore ornamentale.
Caratteristiche principali:
- Albero: Generalmente raggiunge un'altezza tra i 5 e i 10 metri, con una chioma arrotondata e densa.
- Foglie: Grandi, coriacee, lanceolate e di colore verde scuro. La pagina inferiore è tomentosa (ricoperta di peluria).
- Fiori: Piccoli, bianchi e profumati, riuniti in pannocchie all'estremità dei rami. La fioritura avviene in autunno-inverno.
- Frutti: Di forma ovale o piriforme, con una buccia liscia e di colore giallo-arancio a maturazione. La polpa è succosa, dolce e leggermente acidula, con uno o più semi bruno-nerastri.
Coltivazione:
Utilizzi:
- Alimentazione: I frutti si consumano freschi, trasformati in marmellate, succhi, sciroppi e liquori.
- Ornamentale: L'albero è apprezzato per il suo fogliame sempreverde e la fioritura profumata.
- Medicinale: Nella medicina tradizionale cinese, le foglie e i semi vengono utilizzati per le loro proprietà medicinali.
Propagazione:
- Seme: Metodo più comune, ma la pianta ottenuta potrebbe non essere identica alla pianta madre.
- Innesto: Permette di ottenere piante con le stesse caratteristiche della pianta madre.
- Talea: Meno comune, ma possibile.
Avversità:
- Mosca della frutta: Può danneggiare i frutti.
- Ticchiolatura: Malattia fungina che colpisce le foglie e i frutti.
- Afidi: Possono infestare le foglie e i germogli.
Ricorda sempre di consultare esperti del settore per consigli specifici sulla coltivazione del nespolo giapponese nella tua zona.